• Ortottista Roma
  • 338.62.60.733
  • alessandrasissia@libero.it
Alessandra Sissia-06Alessandra Sissia-06Alessandra Sissia-06Alessandra Sissia-06
  • CHI SONO
    • Chi è l’ortottista
    • Prima visita
  • DI COSA MI OCCUPO
    • Ambliopia / Occhio pigro
    • Disprassia
    • Strabismo
    • DSA
    • Ipovisione
    • Occhio e postura
    • Disturbi al PC
    • Diplopia
  • VISITE ORTOTTICHE
    • Visita ortottica bambini 6 mesi
    • Visita ortottica bambini 3 anni
    • Visita ortottica bambini 6 anni
    • Visita ortottica adulto
  • STRUMENTAZIONI
  • VOLONTARIATO
  • BLOG
  • CONTATTI
✕

Occhio e postura

  • Home
  • Senza categoria
  • Occhio e postura
Riabilitazione DSA
2 Agosto 2021
Trattamento della diplopia
16 Agosto 2021
Pubblicato da Ortottista Roma su 10 Agosto 2021
Categorie
  • Senza categoria
Tags
Difficoltà al pc, mal di testa?
Se noti, affaticamento al computer, mal di testa, potrebbe dipendere dalla tua postura.
Molteplici studi di neuroscienze hanno dimostrato,il ruolo dell’occhio come recettore del sistema posturale.
I principali recettori posturali sono: l'occhio, il piede , l'apparato stomatognatico, quando uno o più di questi recettori non inviano le informazioni nella maniera corretta avremmo degli squilibri posturali.
Le differenti patologie oculari che intervengono nello squilibrio tonico- posturale possono essere di natura refrattiva, quali miopia, ipermetropia astigmatismo e anisometropie che interessano l’esterocezione dell’occhio; disturbi della convergenza e presenza di eteroforie, che interessano la propriocezione muscolare extra oculare.

Cause:
Le cause possono essere differenziate in
  • primitive: traumi cranici, distorsioni cervicali, fenomeni di ipertensione endocranica,epilessie, alcune patologie autoimmuni,fratture della colonna vertebrale sofferenze fetali ed infine disturbi a possibile genesi ereditaria o congenita.
  • secondarie: focolaio dentale o disturbo occlusale,epatiti,uso di farmaci antidepressivi.
I disturbi che ne conseguono sono: cefalea( unilaterale, bilaterale, occipitale) ,vertigini sensazione di ubriachezza, vertigini difficoltà alla guida specie di sera, cervicalgie dolori al rachide ,difficoltà di concentrazione calo del rendimento intellettuale ( nei bambini scolastico) goffaggine, cadute frequenti, scarso rendimento sportivo (mancare la pallina con la racchetta, sbagliare il canestro a basket…) distorsioni o stiramenti delle caiglie;segni più oculari quali: sensazione di bruciore e prurito ,i visione sfuocata o sdoppiata, senso di corpo estraneo ( sabbia) negli occhi, senso di affaticamento davanti al pc,fastidio alla fissazione prolungata,affaticabilità eccessiva.

ALTRE CONSEGUENZE (tratte da “La riprogrammazione posturale globale” di B.Bricot, 1998)
Un cattivo rendimento scolastico (un bambino che presenta un difetto di convergenza preferisce non sforzare gli occhi per guardare il quaderno o il libro):
  • Astenia
  • Disgrafie
  • Disortografie
  • Difficoltà nell’imparare a leggere

L’ortottista, andrà a stimolare e riabilitare con un percorso mirato e personalizzato la muscolatura oculare,rinforzando i muscoli deficitari lavorando ad esempio sull’occhio più ipoconvergente rinforzandolo così da migliorare la postura.
Potenzierà la convergenza e i movimenti oculomotori utili per la lettura e i lavori per vicino, lo squilibrio posturale in questo caso sarà tanto più accentuato quanto più il difetto di convergenza sarà netto solo su un occhio.
La posturologia riesce a spiegare le recidive o a volte gli insuccessi che si possono avere ( Bricot). Il sistema tonico posturale è un tutto strutturato indissociabile, quindi l’occhio che ne è parte integrante, può essere perturbato da uno squilibrio di tipo adattivo o causativo degli altri recettori. ad esempio: l’occhio che si adatta ad un problema che riguarda l’apparato stomatognatico, i bambini che portano l’apparecchio ortodontico;oppure il piede adattivo che fissa un difetto di convergenza, anche ottimi risultati se non continua ad eseguire in maniera costante gli esercizi di mantenimento tende a recidivare.
Condividi
0
Ortottista Roma
Ortottista Roma

Articoli correlati

30 Agosto 2021

Terapia antiambliopica


Scopri di più
23 Agosto 2021

L’insufficienza di convergenza e riabilitazione


Scopri di più
16 Agosto 2021

Trattamento della diplopia


Scopri di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRENOTAZIONI E CONSULENZE


338.62.60.733

alessandrasissia@libero.it

SEDE VELLETRI


Via Dei Cinque Archi, n. 57
00049 - Velletri (Rm)

RESTIAMO IN CONTATTO!


facebook ortottista roma         youtube ortottista roma

Ortottista Roma Alessandra Sissia C.F.: SSSLSN74M66H501C - P.IVA: 10462300582 - Privacy Policy - Cookie Policy - Note Legali


sito web realizzato da Sitissimi

Scrivici su WhatsApp